TUTTI GLI EVENTI DAL LAGO DI GARDA IN POI...dal 1993

Ballet de l’Opéra de Lyon | Ohad Naharin

Ballet de l’Opéra de Lyon | Ohad Naharin

Last Work

Danzare, come se fosse l’ultima  volta. Anche se Last Work non è l’ultima opera di Ohad Naharin, il suo titolo può essere interpretato come una promessa di intensità. Impegno fisico e determinazione politica, linguaggio del corpo viscerale e messaggio eloquente: questa creazione del coreografo, celebrato in tutto il mondo, è a tutti gli effetti un manifesto. Last Work entra nel repertorio della Compagnia perché questa opera spinge all’estremo lo spirito di Naharin, occupando allo stesso tempo un posto unico nella produzione di questo coreografo che ha profondamente trasformato il panorama della danza. In questa creazione emerge la firma inconfondibile di colui che viene chiamato Mr. Gaga, dal nome del singolare linguaggio corporeo che lui stesso ha inventato. Questo linguaggio attinge agli stati emotivi dei danzatori per sviluppare movimenti viscerali e ondulatori. Una potenza visiva delle immagini. Tematiche ricorrenti: l’onnipresenza dei conflitti, il posto dell’individuo nel gruppo, la forza della festa. Più crepuscolare e onirico di altri pezzi, Last Work lascia spazio alla personalità degli interpreti, mostrando così tutta la virtuosità degli artisti del Ballet de l’Opéra de Lyon.

Coreografia Ohad Naharin
Musica/compositore Grischa Lichtenberger, Maxim Warrat
Costumi Eri Nakamura
Scenografia Zohar Shoef
Assistenti coreografi/maestri di ballo Ariel Cohen, Guy Shomroni
Luci Avi Yona Bueno (Bambi)
Data e luogo di creazione Batsheva Dance Company, prima mondiale 2 giugno 2025, Suzanne Dellal Center, Tel-Aviv
Con i ballerini del Ballet de l’Opéra de Lyon
Prodotto originariamente dalla Batsheva Dance Company§
Co-produttori Montpellier Danse & Hellerau European Center for the Arts, Dresda
Sostenuto dal Batsheva New Works Fund e Dalia, Eli Hurvitz Foundation



Quartetto Eos | L’evoluzione della forma: i Quartetti di Haydn, Del Corno e Mendelssohn

Quartetto Eos | L’evoluzione della forma: i Quartetti di Haydn, Del Corno e Mendelssohn

  • Brescia
  • 16 Aprile 2025

Il quartetto d’archi esplora l’evoluzione della forma musicale attraverso tre opere emblematiche di Haydn, Del Corno e Mendelssohn. S[...]


MUSICA...
Orchestra STU.D.I.O. del Conservatorio Luca Marenzio di Brescia | Pier Carlo Orizio Direttore

Orchestra STU.D.I.O. del Conservatorio Luca Marenzio di Brescia | Pier Carlo Orizio Direttore

  • Brescia
  • 09 Maggio 2025

La Fondazione del Teatro Grande propone anche nel 2025 un concerto dedicato alle vittime del terrorismo. Stagione del Teatro Grande 2025[...]


MUSICA...
Cicli e ricicli del passa Maria Perrotta interpreta Liszt e Giacometti

Cicli e ricicli del passa Maria Perrotta interpreta Liszt e Giacometti

  • Brescia
  • 14 Maggio 2025

Stagione del Teatro Grande 2025[...]


MUSICA...