La città di Peschiera è citata nella Divina Commedia (Inferno, canto XX, vv.70-78). Dante e Virgilio si trovano nella quarta bolgia dell’ottavo cerchio, dove sono puniti i maghi e gli indovini. Tra loro Virgilio riconosce Manto, la negromante sulla cui tomba fu fondata la città di Mantova, e coglie l’occasione per una digressione geografica sulla sua terra d’origine. Siede Peschiera bello e forte arnese / da fronteggiar bresciani e bergamaschi / ove la riva intorno più discese. (Peschiera, bel luogo fortificato e in grado di contrastare gli attacchi di bresciani e bergamaschi, si trova sulla riva meridionale del lago)/ Ivi convien che tutto caschi / ciò che 'n grembo a Benaco star non può/ e fassi fiume giù per verdi paschi. (Qui le acque eccedenti, cadute nel bacino del Garda, formano un fiume che rinverdisce le terre) / Tosto che l'acqua corre a metter co' / non più Benaco, ma Mencio si chiama / fino a Governol dove cade in Po. (Appena l’acqua inizia il corso verso valle, non si chiama più Benaco ma Mincio, che sfocia nel Po, nei pressi di Governolo).
Francesca Roman
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entrote[...]
Il Camping Village San Francesco è una meta irrinunciabile per poter trascorrere una vacanza in relax e divertimento a contatto con la n[...]
La nostra Casa si trova nello splendido golfo di Salò sul Lago di Garda. Noi pensiamo, per i nostri ospiti, ad un soggiorno di sport e ri[...]
Dall’otto dicembre all’Epifania, il “Presepio del Lago†si fa rimirare dal Ponte San Giovanni che collega lâ€[...]
Spazio di lago che incontra ed accompagna il fiume. Peschiera del Garda, l'antica romana Arilica, accarezza questa unicità geografica, es[...]
IL PALAZZO DEL COMANDANTE Negli anni Cinquanta dell’Ottocento prende forma, ad opera degli asburgici, quello che venne chiamato il [...]