Musica: Adolphe-Charles Adam Coreografie: Jean Coralli e Jules Perrot
Per la nuova stagione 2024-25 del Teatro Sociale di Mantova, il Nuovo Balletto Classico presenta il 21 Marzo alle ore 20.30, uno dei capolavori del genere classico, “Giselle”. Balletto romantico in due atti del 1841 è caposaldo fondamentale del repertorio della danza mondiale e riassume in sé tutti gli elementi stilistici, tecnici ed espressivi del balletto classico-romantico. Il primo atto riguarda la vicenda di Giselle che culmina nella sua morte; il secondo invece, riguarda la leggenda delle Villi e l'amore di Giselle per Albrecht che culmina nella volontà di salvargli la Vita.
Giselle nacque dall'idea dello scrittore Théophile Gautier su musica di Adolphe-Charles Adam, celebre compositore di musiche di opere liriche e per balletto e coreografie di Jean Coralli e Jules Perrot.
In Palcoscenico una ventina di ballerini della Compagnia NBC e aggiunti per questo spettacolo con un cast numeroso.
La Compagnia diretta da Rezart Stafa, é composta da danzatori stabili e altri ballerini aggiunti per le produzioni con un cast più ampio e si basa su un repertorio classico, neo-classico e contemporaneo ed è attiva su tutto il territorio italiano, dalle grandi città ai paesi di provincia, sia in teatri lirici che in spazi all’aperto. La Compagnia inoltre è attrezzata con tutto il materiale, gli impianti necessari e l’equipe tecnica per il completo allestimento di ogni tipo di spettacolo.
Con il contributo e l’esperienza di affermati nomi del settore, tra i quali spiccano i nomi di Marinel Stefanescu e Milena Zullo, Coreografa tra le più apprezzate della danza Contemporanea, ma anche di tante giovani e intraprendenti figure, come Hektor Budlla, ex Aterballetto; Daniele Saul Ardillo, Aterballetto; Edi Blloshmi, Opéra di Lione; Erion Kruja ex Hofesh Shechter; Angel Blanco, ex Aterballetto e attualmente Dance Company, Beatrice Bodini, DAF di Roma; Melissa Hough Norwegian National Ballet, il Nuovo Balletto Classico ha come obiettivo la creazione di un nuovo repertorio ricco e vario. Avvalendo si anche di parte del repertorio storico della Compagnia Cosi-Stefanescu, con le nuove produzioni, arricchisce di spettacoli di danza contemporanea il programma artistico da presentare al pubblico.
Come si fa a parlare di San Francesco D’Assisi senza essere mostruosamente banali? San Francesco, la superstar del medioevo, uno spettaco[...]
La nota la psicologa forense e criminologa investigativa tornerà sul palco del “Massimo” il 3 maggio alle ore 21 con la nuova conferenz[...]