TUTTI GLI EVENTI DAL LAGO DI GARDA IN POI...dal 1993

Il mio Paradiso. Dante profeta di speranza

Il mio Paradiso. Dante profeta di speranza

Il Castello di Desenzano ospita un evento dedicato al Sommo Poeta. Un viaggio multisensoriale con immagini, video e suoni che conduce tra i cieli del Paradiso, coinvolgendo le giovani generazioni desenzanesi.

Un viaggio tra i gironi danteschi, per i giovani e che coinvolge i giovani. Continua l’esperienza per avvicinare e appassionare le nuove generazioni alla lettura della “Divina Commedia”, il progetto delle mostre multimediali dedicate a Dante, portato avanti lo scorso anno con “Il mio Purgatorio”, che quest’anno ci conduce attraverso i cieli del Paradiso, con la mostra multimediale “Il mio Paradiso. Dante profeta di speranza”, visitabile dal 4 al 27 aprile negli esclusivi spazi del Castello di Desenzano del Garda (Via Castello 63 – Desenzano del Garda – Brescia).

Una mostra di Associazione Rivela, Casa Editrice Centocanti e Diocesi di Verona. L’evento è organizzato da Città di Desenzano del Garda, Duomo di Desenzano, Parrocchia San Giuseppe Lavoratore e Segni del Vero APS (progetto culturale, educativo e teatrale rivolto ai giovani della città), con il contributo di Fondazione Cariplo, BCC Verona e Vicenza, BCC del Garda, e tutti i futuri donatori che vorranno aderire al progetto di sponsorizzazione di questo ultimo capitolo dantesco.
Il viaggio di Dante Alighieri nel Paradiso
Il viaggio di Dante Alighieri tra i nove cieli del Paradiso viene narrato tramite parole, video e suoni in un dialogo tra passato, presente e modernità che continua ad avere per protagoniste le giovani generazioni. Per tradurre in riflessioni e in immagini le cantiche del Sommo Poeta, anche quest’anno fondamentali sono i contributi del saggista e pedagogista Franco Nembrini come curatore e dell’illustratore Gabriele Dell’Otto.

Interpretazioni ed evocative immagini costituiscono il filo conduttore dell’itinerario che conduce i visitatori davanti ai versi del Paradiso di Dante Alighieri (1265-1321) con le proprie domande esistenziali aperte, alla ricerca di un senso pieno per la vita.
 
50 ragazze e ragazzi coinvolti
Progetto che ha per protagonisti i giovani: da 28 studenti coinvolti nel 2022, a vestire i panni di “moderni Virgilio”, sono ora 50 ragazzi e ragazze del triennio delle scuole secondarie di secondo grado, in particolare del Liceo G. Bagatta di Desenzano, i quali, grazie all’attività dei PCTO (Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento), sono stati formati sui contenuti delle mostre, per poterle presentare ai coetanei e a tutti i visitatori.
L’esposizione
L’esposizione si sviluppa nella cornice suggestiva del castello: il visitatore si trova ad attraversare il Paradiso dantesco, immergendosi in un percorso multisensoriale fatto di proiezioni di immagini, video e suoni.
Sono 33 le tappe, scandite da altrettante illustrazioni a corredare approfondimenti e riflessioni, arricchiti da elementi unici per l’allestimento di Desenzano.
Delle tre cantiche della “Divina Commedia”, il Paradiso è quella ritenuta più complessa e più lontana da noi. Tuttavia, è fondamentale comprendere che, senza il Paradiso, si perde il significato completo dell’opera di Dante. Mentre l’Inferno e il Purgatorio esplorano le esperienze di male e perdono, il Paradiso rappresenta la comprensione più profonda delle esperienze di bene, verità e luce che possiamo vivere nella nostra esistenza quotidiana. Dante, come nelle cantiche precedenti, affronta temi legati alla condizione umana, ma qui essi si rivelano nella loro pienezza.

Il tema centrale del Paradiso è l’uomo. Dante, nel suo viaggio, scopre che la vera libertà è quella che si realizza nella relazione e nella comunione, non nell’individualismo. Il movimento e il dinamismo del Paradiso simboleggiano la trasformazione dell’individuo che, incontrando la luce divina, si eleva verso una condizione più alta, attraverso l’incontro e lo sguardo di un altro. Il Paradiso è, quindi, la descrizione di un’esperienza di bene e verità che non solo guarda all’aldilà, ma ha una profonda connessione con la vita terrena, con l’aldiquà, rispecchiando la natura dell’uomo e il cammino verso la vera umanità.
MOSTRA MULTIMEDIALE “IL MIO PARADISO. DANTE PROFETA DI SPERANZA”
UNA MOSTRA DI
Associazione Rivela realizza e propone mostre itineranti a tema storico, artistico e sociale, sul territorio delle province del Veneto e Lombardia coinvolgendo circa 500 volontari.
Casa Editrice Centocanti e? stata voluta da un gruppo di giovani studenti di scuole superiori, universitari e insegnanti, impegnati a far conoscere, in Italia e nel mondo, l’opera del Sommo Poeta.
Diocesi di Verona promuove la diffusione della Fede anche attraverso iniziative culturali.
PROMOTORI DELLA MOSTRA A DESENZANO
Città di Desenzano del Garda, Duomo di Desenzano, Parrocchia san Giuseppe Lavoratore, Segni del Vero – APS

Inoltre, alcune guide saranno giovani universitari e lavoratori desenzanesi che da anni vivono il percorso formativo all’interno del progetto “Segni del Vero”, la realtà educativa e formativa dei giovani del Duomo di Desenzano e di San Giuseppe Lavoratore guidati da don Gabriele Vrech.

  • Le visite gratuite alla mostra saranno possibili esclusivamente con prenotazione obbligatoria.
    Sono inoltre previste visite guidate in inglese e tedesco.
  • Chat whatsapp +39 379 1607548
  • info@segnidelvero.it


Artisti insieme - Incontri creativi per coppie di adulti e per genitori e figli

Artisti insieme - Incontri creativi per coppie di adulti e per genitori e figli

  • Desenzano del Garda
  • 03 Maggio 2025

Appuntamenti di Artistinsieme per vivere le relazioni attraverso la gioia dell'arte: le mani si incrociano e collaborano nell'ascolto recipr[...]


FAMIGLIE...
Concerto per clarinetto e pianoforte

Concerto per clarinetto e pianoforte

  • Desenzano del Garda
  • 09 Maggio 2025

Una serata all'insegna della musica.[...]


MUSICA...
Corso pratico di pasta fresca

Corso pratico di pasta fresca

  • Desenzano del Garda
  • 10 Maggio 2025

[...]


CORSI...
Tour delle Erbe del Garda

Tour delle Erbe del Garda

  • Desenzano del Garda; Lonato del Garda

Visita e shopping al parco agricolo dell’Officina delle Erbe - agriturismo culturale e azienda agricola bio a Desenzano del Garda[...]


Ambiente...

Da visitare...

FAMIGLIE...
TORRE DI SAN MARTINO A DESENZANO (BS)

TORRE DI SAN MARTINO A DESENZANO (BS)

  • Desenzano del Garda

La torre sorge sul colle più alto di S. Martino che l'armata sarda, con alterne fortune, conquistò, perse e riprese più volte con c[...]


Da visitare...

TOURS...
Museo civico Rambotti a Desenzano d/G (Bs)

Museo civico Rambotti a Desenzano d/G (Bs)

  • Desenzano del Garda

Il museo di Desenzano, per la sua collocazione geografica in un territorio ricco di testimonianze dell'età del Bronzo provenienti dagli a[...]


Da visitare...