IL MONTE CASTELLO DI GAINO: sulle tracce della Grande Guerra e le attività legate alla forza motrice dell'acqua (le cartiere e i mulini della Valle delle Cartiere)
Da Navazzo 489 m, nei pressi della Chiesa di Santa Maria, seguiremo la mulattiera che poi diventerà sentiero, passando dai resti di alcune postazioni e ricoveri realizzati nel corso della Prima Guerra Mondiale, fino a raggiungere la cima panoramica del monte Castello di Gaino 866 m, anch’essa rientrante tra le postazioni strategiche della seconda linea di difesa realizzata in quegli anni. Un sentiero poco evidente, non facile, tra le rocce calcaree alla base del Monte Castello, ci consentirà di scendere lungo il versante opposto fino al maneggio di Gaino, da dove seguiremo la strada militare che entra nella Valle delle Cartiere, passando dalla località Camerate. (Focus sulle attività legare alla forza motrice dell’acqua: le cartiere, le fucine, i mulini). Rientrando al punto di partenza passeremo nei pressi di un vecchio mulino trasformato in museo poco prima di raggiungere la località Segrane.
Giornate dedicate alla conoscenza dell'albero dell'olivo[...]
La villa romana di Toscolano Maderno, anche se ancora poco nota al grande pubblico, costituisce una delle testimonianze più importanti e [...]
Il mulino di Camerate, risalente agli inizi del XVIII secolo, conserva ancora nel seminterrato voltato le macine ed alcune attrezzature lign[...]
La lavorazione della carta nella valle di Toscolano è documentata a partire dalla fine del '300 e tra '400 e '500 raggiunse ottimi livell[...]