Storie di uomini, tradizioni, mestieri e prodotti dell’entroterra gardesano.
L’intreccio di questi elementi balza all’occhio di chi visita il territorio di Magasa, soffermandosi nel paese aggrappato ad un ripido pendio e poi raggiungendo gli estesi pascoli dell’altopiano di Rest, dove si producono i tipici formaggi locali tra cui spicca il Tombea. Al profumo del latte si accompagna il colore dei fiori. Le pendici del Monte Tombea e del Monte Caplone sono infatti luogo di rifugio, da epoche lontanissime, di rarissime e ammirate specie vegetali e di esemplari numerosi della fauna alpina. Magasa e il suo borgo rurale di Cima Rest, con l’osservatorio astronomico, il museo etnografico e antichi fienili con il caratteristico tetto in paglia, ristrutturati per offrire ospitalitàai turisti, sono quindi il punto di riferimento per chi si addentra nell’entroterra del Parco alla ricerca di quiete e libertà. (Fonte visitgarda)
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entrote[...]
La nostra Casa si trova nello splendido golfo di Salò sul Lago di Garda. Noi pensiamo, per i nostri ospiti, ad un soggiorno di sport e ri[...]
Il Camping Village San Francesco è una meta irrinunciabile per poter trascorrere una vacanza in relax e divertimento a contatto con la n[...]
Il comune di Magasa, nelle zone di pascolo di Denai e Cima Rest, è punteggiato da piccoli edifici rustici denominati “fieniliâ€Â[...]
Il museo etnografico della Valvestino è ambientato all’interno di un caratteristico fienile di Cima Rest.[...]
Il Museo del Parco rappresenta l'unione tra la montagna e il lago: ospita infatti la sintesi documentata e sorprendente dei numerosi motivi [...]