TUTTI GLI EVENTI DAL LAGO DI GARDA IN POI...dal 1993

“OMAGGIO A MARIA CALLAS”

“OMAGGIO A MARIA CALLAS”

Garda Lake Music Festival 2024 “OMAGGIO A MARIA CALLAS” GLI ARTISTI DEL CORO DEL “TEATRO ALLA SCALA” DI MILANO Nadia Engheben, soprano Romina Tomasoni, contralto Giorgio Martano, pianoforte

 
 
Nadia ENGHEBEN soprano Inizia giovanissima lo studio del canto col Maestro Mario Tononi e nel 1993 si diploma brillantemente presso il Conservatorio di Brescia sotto la guida della Prof.sa Ida Bormida. Segue corsi di perfezionamento tecnico vocale con diversi insegnanti, tra i quali Nigel Rogers per la musica antica, e nel 1995, in Finlandia, riscuote consensi di pubblico e critica per l'interpretazione dello "Jepthe" di Carissimi. Nel 1998 entra a far parte del coro del "Teatro alla Scala" di Milano, dove tuttora svolge la sua principale attività di cantante. Forte di repertori che spaziano dalla musica antica a quella contemporanea si è contraddistinta in diverse interpretazioni solistiche. Nel dicembre 2008 è stata interprete principale nell'opera "Shylock" di Aldo Finzi, eseguita in prima mondiale al Teatro Dal Verme di Milano. Nel corso della sua carriera ha collaborato con le più importanti formazioni, tra le quali le Orchestre del Teatro alla Scala, della Rai di Torino, Mahler Chamber Orchestra, Arturo Toscanini di Parma, Arturo Benedetti Michelangeli e Orchestra da Camera di Mantova, sotto la guida di grandi direttori come Riccardo Muti, Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Jeffrey Tate, Valery Gergiev, Daniel Harding, Daniel Barenboim e Gustavo Dudamel, per citarne alcuni.
 
 Romina TOMASONI mezzosoprano Dopo aver affrontato lo studio degli strumenti a percussione presso il conservatorio L. Marenzio di Brescia, si laurea in canto lirico con il massimo dei voti presso lo stesso conservatorio sotto la guida del mezzosoprano Ida Bormida.Dal 2008 inizia una brillante carriera che la porta a collaborare con alcuni dei più importanti direttori e registi della scena musicale tra cui: Robert Carsen, Ottavio Dantone, Daniele Gatti, Gustav Kuhn, Zubin Metha, Riccardo Muti, Peter Stein e Marco Tutino. Tra i ruoli interpretati si ricordano: Servilia nel Tito Manlio a Ravenna con l'Accademia Bizantina, Mutter nella Lulu al Teatro alla Scala e al Theater an der Wien, Giuditta ne La Betulia Liberata di Mozart al Festival di Salisburgo, La Baronessa di Champigny nel Il Cappello di paglia di Firenze e Quickly nel Falstaff a Parma, Fenena nel Nabucco a Rovigo, Padova e Bassano del Grappa, terza dama ne Il Flauto Magico a Valencia, Nini ne Le Braci di Marco Tutino al Festival della valle dell'Itria e al teatro Comunale di Firenze, Flora ne L'Incoronazione di Dario a Torino, Zita nel Gianni Schicchi a Montpellier, Governante/Anna in Resurrezione al Festival di Wexford.Vince numerosi concorsi tra cui: nel 2007 il II° Concorso Rami Musicali di Fucecchio per il ruolo di Rosina ne Il Barbiere di Siviglia, nel 2008 il 59° Concorso per Giovani Cantanti Lirici d' Europa As.Li.Co. per il ruolo di Quickly nel Falstaff, il I° premio al IV° Concorso Internazionale città di Pisa omaggio a Titta Ruffo, ottiene il III° premio al I° Concorso Internazionale Lirico Fedora Barbieri a Viterbo ed è tra i 20 finalisti del I° Concorso Internazionale Luciano Pavarotti di Modena, nel 2009 vince il II° premio al XV° Concorso Internazionale per giovani cantanti lirici Riccardo Zandonai riva del Garda, il terzo premio, premio della critica musicale, premio Mozart e premio Soroptimist al III° Concorso Internazionale per giovani cantanti lirici Renata Tebaldi, nel 2010 il terzo premio al XXV Concorso Iris Adami Corradetti di Padova e il primo premio al Concorso Internazionale di Musica Sacra 2010 a Roma. Nel 2013 viene nominata, da una rivista importante del settore,una delle 10 giovani voci di mezzosoprano più promettenti del panorama internazionale. Dal 2014 alterna alla attività solistica una collaborazione stabile con il Teatro alla Scala di Milano. Oggi continua a perfezionarsi sotto la guida del M° L. Roberti.
 
Giorgio MARTANO pianoforte Diplomatosi in pianoforte con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio “T. Schipa” di Lecce sotto la guida del M° Francesca Mammana, Giorgio Martano prosegue gli studi a Parma con il biennio abilitante all’ insegnamento presso il Conservatorio “A. Boito” sotto la guida del M° Renato Principe e a Como presso il Conservatorio “G. Verdi” nella classe di clavicembalo del Mo Giovanni Togni, conseguendo entrambe le specializzazioni con il massimo dei voti e lode. Fin dall’inizio dei suoi studi affianca al percorso solistico quello di accompagnatore al pianoforte, con una particolare predilezione per il repertorio operistico che lo porta nel 2012 a frequentare il biennio di perfezionamento per maestri collaboratori presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano e nel 2015 la prima edizione della Riccardo Muti Academy. Nel giugno 2012 vince l’audizione per maestri collaboratori al Teatro Sociale di Como, presso il quale presto servizio per la stagione di OperaLombardia e tutti i progetti promossi dall’associazione Aslico fino al 2021. Partecipa come maestro collaboratore a diverse produzioni della Royal Opera House di Muscat nell’ambito dei progetti Aslico per la didattica nell’opera lirica e all’inaugurazione nel 2016 dell’Opera House di Dubai in collaborazione con il Teatro Verdi di Trieste. Dopo le prime esperienze maturate con il coro presso il Teatro Sociale di Como, a partire dal 2021 ricopre il ruolo di Altro Maestro del Coro presso il Teatro alla Scala di Milano al fianco del Mo Alberto Malazzi, con il quale collabora in produzioni dirette da maestri quali Riccardo Chailly, Fabio Luisi, Nicola Luisotti, Diego Fasolis, Lorenzo Viotti, Evelino Pidò, Giampaolo Bisanti, Pablo Heras-Casado e molti altri. All’interno della programmazione scaligera continua ad affiancare all’attivitàdi preparatore del coro quella di pianista, come nel caso di Les Noces di Stravinsky dirette nel 2022 da Koen Kessel e della Petite Messe Sollennelle di Rossini diretta da Alberto Malazzi nel 2023 in occasione del 77°anniversario della ricostruzione del Teatro alla Scala



CONCERTO INAUGURALE  Philharmonische Camerata Berlin

CONCERTO INAUGURALE Philharmonische Camerata Berlin

  • Desenzano del Garda
  • 03 Luglio 2024

Garda Lake Music Festival 2024 CONCERTO INAUGURALE Philharmonische Camerata Berlin[...]


MUSICA...
“SERENATA NOTTURNA”

“SERENATA NOTTURNA”

  • Sirmione
  • 04 Luglio 2024

Garda Lake Music Festival 2024 “SERENATA NOTTURNA”[...]


MUSICA...
“IL BAROCCO IN VILLA”

“IL BAROCCO IN VILLA”

  • Desenzano del Garda
  • 07 Luglio 2024

Garda Lake Music Festival 2024 “IL BAROCCO IN VILLA” LA MOLE ARMONICA Ensemble di Musica Antica dell’Orchestra Sinfonica Nazional[...]


MUSICA...
Grotte di Catullo a Sirmione (Bs)

Grotte di Catullo a Sirmione (Bs)

  • Sirmione

All’estremità della penisola di Sirmione, in un’eccezionale posizione panoramica, si conservano i monumentali resti del più grande e l[...]


Da visitare...
Oliveto di Catullo a Sirmione (Bs)

Oliveto di Catullo a Sirmione (Bs)

  • Sirmione

Un percorso durato tre anni che attraverso l’applicazione di tecniche finalizzate alla protezione dell’ambiente e al mantenimento del pa[...]


Da visitare...
Spiagge di Sirmione (Bs)

Spiagge di Sirmione (Bs)

  • Sirmione

Sirmione offre ai turisti un'ampia scelta di spiagge dove trascorrere giornate estive all'aria aperta, godendo del sole e del lago. Spiagg[...]


Spiagge...