Ci sono angoli di mondo che paiono presi a prestito dal mondo delle fiabe. Boschi e radure che non sdegnerebbero di ospitare il passaggio di Cappuccetto Rosso e del famigerato lupo. A chi volesse guadagnare i 1486 metri della cima del monte Spino per poi inerpicarsi fin sul Pizzoccolo, potrebbe giungere all’orecchio il canto dei sette nani di ritorno dalla miniera. Un bagno d’azzurro con intermezzo di verde accompagna un’ascensione inequilibrio fra cielo e lago, nel bel mezzo di una natura di faggi, aceri, castagni e noccioli dalle imponenti fronde. Il Rifugio Tenente Medico Giorgio Pirlo allo Spino - nel comune di Toscolano Maderno, a quota 1165 metri –concede sosta, rancio e accogliente riparo agli escursionisti in transito sotto la cima del monte Spino, nelle Prealpi Gardesane Sud-occidentali, entro la cosiddetta catena Tremalzo-Caplone-Tombea. Il rifugio, di proprietà del CAI di Salò, tiene aperti i battenti continuativamente da metà giugno a metà settembre – e durante le festività natalizie e pasquali - per poi dare accoglienza solo durante i fine settimana.
Il groppello è l’uva tipica della Valtènesi, che è quella parte della sponda occidentale del lago di Garda e del suo entrote[...]
La nostra Casa si trova nello splendido golfo di Salò sul Lago di Garda. Noi pensiamo, per i nostri ospiti, ad un soggiorno di sport e ri[...]
Il Camping Village San Francesco è una meta irrinunciabile per poter trascorrere una vacanza in relax e divertimento a contatto con la n[...]
La villa romana di Toscolano Maderno, anche se ancora poco nota al grande pubblico, costituisce una delle testimonianze più importanti e [...]
Il mulino di Camerate, risalente agli inizi del XVIII secolo, conserva ancora nel seminterrato voltato le macine ed alcune attrezzature lign[...]
La lavorazione della carta nella valle di Toscolano è documentata a partire dalla fine del '300 e tra '400 e '500 raggiunse ottimi livell[...]