Dopo l’importante anno dedicato agli anniversari pucciniani, la Fondazione del Teatro Grande di Brescia presenta la programmazione 2025, con un ricco palinsesto suddiviso nei due semestri di Stagione.
Da gennaio a giugno e da settembre a dicembre, il cartellone abbraccerà i diversi generi dello spettacolo dal
vivo con una programmazione tra le più ricche degli ultimi anni: concerti, spettacoli di danza, progetti
culturali e per le scuole, performance outdoor e progetti di confine tra le diverse discipline artistiche
metteranno in dialogo tra loro ambiti culturali tra i più eterogenei.
Grandi interpreti e formazioni di fama mondiale, ma anche giovani talenti saranno protagonisti nei magnifici
spazi del Teatro Grande: la Sala Grande, il settecentesco Ridotto, il suggestivo Salone delle Scenografie e
l’affascinante Sala Palcoscenico Borsoni.
La Stagione Opera e Balletto sarà come da tradizione collocata nella seconda metà dell’anno e avrà una
presentazione dedicata nei prossimi mesi.
“La Stagione 2025 – afferma il Sovrintendente e Direttore Artistico Umberto Angelini – è una finestra sul
mondo, sui grandi capolavori della storia della musica (la Quinta di Mahler, la Nona, la Quinta e la Sesta di
Beethoven, le Quattro Stagioni di Vivaldi, il Magnificat di Bach) e sulle sue pagine meno conosciute, sui nuovi
talenti come Arsenii Moon, vincitore del Concorso Busoni e del Premio Arturo Benedetti Michelangeli e sulle
più importanti produzioni coreografiche. Una Stagione che ribadisce la centralità del Teatro Grande nel
panorama nazionale, il suo concreto impegno nel contrastare la povertà educativa e la sua cura verso le fragilità
e le marginalità sociali.”
La Fondazione del Teatro Grande riconferma inoltre l’attenzione verso temi importanti, come quelli
dell’inclusione, dell’accessibilità e del turismo culturale individuando nuove occasioni per promuovere e
valorizzare la bellezza della musica, dell’arte e della danza anche al di fuori della cornice prestigiosa degli
spazi del Teatro.
Il 2025 vedrà il ritorno del progetto Il Grande in Provincia, in collaborazione con la Provincia di Brescia, con
la Fondazione Provincia di Brescia Eventi e con le diverse realtà del territorio che partecipano all’iniziativa,
con l’obiettivo di dar vita a una nuova edizione capace di portare grandi voci e grandi interpreti in alcuni
suggestivi luoghi della nostra provincia. La rassegna – diventata negli anni uno dei momenti più attesi della
programmazione estiva bresciana – giunge quest’anno al traguardo dei 10 anni, un impegno che ha consentito di creare nuove occasioni di valorizzazione territoriale, portando il pubblico in piccoli borghi, antiche pievi, suggestivi scorci naturalistici e tesori architettonici meno conosciuti.
Nell’ambito dell’inclusione, si confermano nella Stagione 2025 il progetto OPEN. Il Grande accessibile –
vincitore del Premio Cultura + Impresa 2024 e dedicato alle persone con disabilità sensoriali e cognitive – il
lavoro sulla rete Grande Comunità che, partecipata da 18 soggetti, diffonde la bellezza della musica anche
alle persone più fragili coinvolgendo realtà del sociale della città, e gli appuntamenti di Dance Well rivolti
prevalentemente alle persone che convivono con il Parkinson che ogni settimana si ritrovano negli spazi del
Teatro per le lezioni di questa pratica di danza che ha l’obiettivo di migliorare il benessere fisico e psicologico
dei partecipanti.
Per il 2025 la Fondazione sarà inoltre impegnata nell’attività di valorizzazione dei propri spazi: oltre alle
aperture del fine settimana del Caffè del Teatro Grande – Berlucchi (sabato e domenica dalle 10.00 alle
20.00), che contempleranno anche alcuni venerdì sera con gli Aperitivi in jazz, il Teatro aprirà le sue porte ai
visitatori offrendo loro la possibilità di scoprire la storia e gli aneddoti che hanno reso il Grande celebre in
tutto il mondo attraverso un ventaglio di percorsi per tutte le età. Questi appuntamenti saranno occasione
per far conoscere al pubblico anche l’importante impegno nella conservazione e nel restauro degli spazi del
Teatro che la Fondazione ogni anno mette in atto.
Immagini che hanno segnato la storia della vita sociale e civile italiana[...]