Oggi sede di congressi e manifestazioni, in origine ha rappresentato il luogo di ritrovo e di svago della nobiltà mitteleuropea, che nell[...]
La rupe che oggi accoglie le rovine del castello di Drena, con la sua torre bugnata straordinariamente integra, era sede di un antico castel[...]
I ruderi di Castel Penede coronano la monumentale rupe, che a guisa di prora si protende verso il Lago di Garda sopra Torbole. Sede di un [...]
Manerba era dotata di ben due fortezze: il castello-ricetto di Solarolo e la Rocca. Il primo è collocato in una delle cinque frazioni che[...]
Un po’ fiaba e un po’ quinta da film di cappa e spada. Le torrette svettanti sull’abitato di Montichiari fanno presagir[...]
Assieme al lago, uno degli elementi che caratterizza il paesaggio del Garda Trentino è la presenza della rocca di Arco che domina, là [...]
Dirigendosi da Verona a Trento con l’autostrada, la strada statale o la ferrovia, non si può non notare sulla sinistra, adagiato s[...]
La costruzione del castello di Drugolo risale al Mille. Probabilmente l’origine è di matrice longobarda e, verso la fine del '300,[...]
Tra i castelli ricetto della Valtenesi, il castello di Moniga, è sicuramente il meglio conservato e il più unitario per quanto riguard[...]
Risale molto probabilmente al periodo della calata degli Ungari, si affaccia sulla valle del Mincio.[...]
Dalle sue storiche mura si apre la più bella piazza della Valtenesi. Sorto verso il Mille, al pari degli altri castelli della plaga valte[...]
Il castello di Polpenazze si erge sullo sperone posto al limite dell’abitato proprio di fronte all’altro di Picedo, dove pure [...]
Costruito nel medioevo a sostituzione di quello di Scovolo distrutto nel XIII secolo, ospita oggi il camposanto sviluppatosi attorno alla ch[...]
Il castello di Sirmione rappresenta il passaggio obbligato dalla penisola alla terraferma e il punto di controllo della darsena e del porto.[...]
Edificato su un’altura con funzione di ricetto, domina la Valtenesi, in contatto visivo con i castelli di Polpenazze e Moniga, con la[...]
La forma massiccia, alleggerita dalla sola trina dei merli, ben sottolinea l´austera imponenza del sottostante borgo fortificato.[...]
Anticamente formato da una cinta muraria attorno a cui correva un fossato, esso comprendeva, oltre alla chiesa e ad un piccolo borgo, una fo[...]
La fortificazione, eretta almeno a partire dal XII secolo, sorge sulla parte più alta del colle che domina il sottostante paese, sparso s[...]