In occasione del cinquantesimo anniversario della resa austriaca di Peschiera, il 26 marzo 1899 la Regina Margherita di Savoia fece dono all[...]
A soli 15 km dal Lago di Garda, Drena gode del clima mediterraneo e di un paesaggio tipico montano.[...]
Situato tra il Lago di Garda, il lago di Cavedine e il lago di Toblino, a sud della Paganella, Dro è una delle più antiche comunità[...]
La lavorazione della carta nella valle di Toscolano è documentata a partire dalla fine del '300 e tra '400 e '500 raggiunse ottimi livell[...]
Nel 1593 San Felice del Benaco perse il benestante Giacomo Pace ma si arricchì dei suoi beni che, per testamento, furono destinati alla r[...]
Ogni anno l’Arena di Verona ospita il Festival Lirico Areniano, inaugurato nel 1913. La prima opera rappresentata fu l’Aida di[...]
Il comune di Magasa, nelle zone di pascolo di Denai e Cima Rest, è punteggiato da piccoli edifici rustici denominati “fieniliâ€Â[...]
Rassegna trentennale dedicata alle preziositàenogastronomiche della Valtènesi, territorio fra i golfi di Desenzano del Garda e SalÃÂ[...]
Parte di un complesso monumentale molto suggestivo, dominato dall’imponente Rocca visconteo-veneta, la Casa del Podestàè diven[...]
Sin dall’antichitàSirmione è stata una meta di villeggiatura ambita, ma le sue bellezze paesaggistiche non sono l’unica[...]
Rinvenuto casualmente nel 1985 - in una zona che ha significativamente conservato fino a oggi la denominazione di “Fornace dei GorghiÃ[...]
Collocata in posizione strategica lungo il Mincio, Peschiera fu fortificata prima dagli Scaligeri (XIV sec.), e poi dai veneziani (XVI sec.)[...]
Manerba, a differenza di altre localitàdella zona, possedeva oltre al solito castello ricetto altre fortificazioni a protezione di local[...]
Si svolge presso il Centro Visitatori del Parco Archeologico Naturalistico alla Rocca di Manerba l’appuntamento per un’avventu[...]
Tra il profilo montuoso che si immerge nel lago e la contrapposta maestositàdella rocca, l'incantevole golfo che ospita Garda. Piccolo t[...]
Concentrato di eleganza urbanistica mitteleuropea rispettosa dell’ambiente. Questo il connotato rappresentativo di Gardone. Immacolat[...]
Un territorio vastissimo. In cui trovano spazio le rive del lago, dal clima mediterraneo, e la montagna, bellissima e selvaggia, dell'entrot[...]
Nella penombra dell’imbrunire l’antico mulino di Gavardo rimanda sensazioni rarefatte di un tempo lento e lieve. Il fiume che [...]