La piccola fortificazione (500 mq circa) situata sul monte Castello di Gaino, sopra Toscolano Maderno, a oltre 800 m di altezza e in posizio[...]
Il paese è dominato dall'antico Castello e protetto dalla splendida chiesa, situati in una felice posizione, tale che da essi lo sguardo [...]
Il mulino di Camerate, risalente agli inizi del XVIII secolo, conserva ancora nel seminterrato voltato le macine ed alcune attrezzature lign[...]
Museo Archeologico e Teatro Romano a Verona[...]
Il Museo che oggi ha sede nella Villa Mirra a Cavriana venne fondato nel 1966 per iniziativa del Gruppo Archeologico "Cavriana". Inaugurato [...]
IlMUSEO ARCHEOLOGICO della Valle Sabbia a Gavardo orari: lunedì, martedì, mercoledì dalle 9.00 alle 13.00, giovedì dalle 9.00 [...]
Il Museo fu costituito nel 1934 dal pittore Anton Maria Mucchi - Ispettore Onorario dei monumenti, scavi e oggetti d’antichità â[...]
Il Museo, ospitato all'interno della Casa del Capitano nella Rocca Visconteo Veneta è uno dei più importanti d'Italia. Al suo interno [...]
Il museo di Desenzano, per la sua collocazione geografica in un territorio ricco di testimonianze dell'età del Bronzo provenienti dagli a[...]
La collezione Hiky Mayr rappresenta, con oltre duecento sculture artistiche realizzate nel corso degli ultimi tre secoli, la più importan[...]
Il Museo del Parco rappresenta l'unione tra la montagna e il lago: ospita infatti la sintesi documentata e sorprendente dei numerosi motivi [...]
Un tempo raggiungibile solo dal lago, la strada che lo collega a Riva e a Gargnano venne aperta solo nel 1931, Limone è uno dei centri [...]
MUSEO DELLA CIVILTA’ CONTADINA E DEGLI ANTICHI MESTIERI[...]
Il Museo offre una viva testimonianza della “corsa più bella del mondo†e si propone come luogo dinamico, emozionante, intera[...]
IL PALAZZO DEL COMANDANTE Negli anni Cinquanta dell’Ottocento prende forma, ad opera degli asburgici, quello che venne chiamato il [...]
Il Museo si trova a Molina di Ledro ed è una sezione tematica del Museo delle Scienze di Trento. E’ nato negli anni ’70 del[...]
Alle spalle della Torre vi è il Museo che conserva i cimeli, i documenti ed i ricordi della battaglia del 24 Giugno 1859, nonché signi[...]
Il Museo di Santa Giulia è il principale museo di Brescia. È ospitato all'interno del monastero di Santa Giulia, fatto erigere da Re D[...]