A soli 15 km dal Lago di Garda, Drena gode del clima mediterraneo e di un paesaggio tipico montano.[...]
La chiesa si trova nell’estremità meridionale dell’abitato di Frapporta, uno dei più suggestivi insediamenti del tennese[...]
Eretta su un'altura panoramica, ha origini nel X sec.[...]
L’antica chiesa fa parte del sistema pievano gardesano.[...]
La piccola fortificazione (500 mq circa) situata sul monte Castello di Gaino, sopra Toscolano Maderno, a oltre 800 m di altezza e in posizio[...]
Progettata dal discepolo del Palladio Vincenzo Pellesina, su incarico del Conte Antonio Maffei, l’attuale struttura prese forma defin[...]
Villa Bertanzi, in origine Villa Brunati, si trova nel centro storico di Moniga del Garda, circondata da uno splendido parco di alberi secol[...]
Lavori di ampliamento del cimitero a Castelletto di Brenzone, situato tra Torri del Benaco e Malcesine, hanno portato al rinvenimento dei re[...]
La Chiesa in località S.Tomaso, è dedicata a ’San Tomaso di Canterbury’, vescovo e martire e fu costruita dai Conti dâ[...]
Occasione imperdibile per tutti i cicloturisti è la "Mantova - Peschiera" tra le più note piste ciclabili d'Italia. Percorso di circa [...]
La costruzione del castello di Drugolo risale al Mille. Probabilmente l’origine è di matrice longobarda e, verso la fine del '300,[...]
Visita e shopping al parco agricolo dell’Officina delle Erbe - agriturismo culturale e azienda agricola bio a Desenzano del Garda[...]
Dalle sue storiche mura si apre la più bella piazza della Valtenesi. Sorto verso il Mille, al pari degli altri castelli della plaga valte[...]
La lavorazione della carta nella valle di Toscolano è documentata a partire dalla fine del '300 e tra '400 e '500 raggiunse ottimi livell[...]
Piazza Carducci è da sempre il “salotto di Sirmioneâ€, con i tavolini all’aperto dei suoi storici bar e ristoranti, con[...]
Nella tradizione italiana, gli alpini sono come le mamme. Generosi, coraggiosi, pronti nel bisogno. E colmi di risorse. La sezione Ana M[...]
Oggi sede di congressi e manifestazioni, in origine ha rappresentato il luogo di ritrovo e di svago della nobiltà mitteleuropea, che nell[...]
Volta Mantovana ha origini antichissime. I primi insediamenti si possono far risalire alla fase di Polada e alla media età del bronzo, qu[...]