La Valtenesi, un impasto virtuoso di acqua e di terra, una sequenza di spiagge e di colline, sorprende per le rocche turrite che sovrastano[...]
Un tempo raggiungibile solo dal lago, la strada che lo collega a Riva e a Gargnano venne aperta solo nel 1931, Limone è uno dei centri [...]
Casa Beust è una storica casa risalente probabilmente al Quattrocento, affacciata sul porto di Torbole.[...]
Ubicato a Castiglione (MN), a due passi da Piazza San Luigi, il Collegio delle Vergini che custodisce il Museo dedicato a San Luigi (Museo A[...]
La Chiesa di Sant'Andrea, patrono dei pescatori, si trova proprio sopra l’abitato di Torbole sul Garda in posizione panoramica con vi[...]
La privilegiata posizione e la sua difendibilità hanno fatto di Cavriana uno dei più antichi insediamenti dell'uomo italico.[...]
Il Museo offre una viva testimonianza della “corsa più bella del mondo†e si propone come luogo dinamico, emozionante, intera[...]
La torre sorge sul colle più alto di S. Martino che l'armata sarda, con alterne fortune, conquistò, perse e riprese più volte con c[...]
Il piccolo edificio religioso – intitolato al martire Sant’Emiliano vissuto in Mesia (attuale Romania) nel IV secolo - sorge s[...]
Costruito nel medioevo a sostituzione di quello di Scovolo distrutto nel XIII secolo, ospita oggi il camposanto sviluppatosi attorno alla ch[...]
I tre laghetti di Sovenigo rappresentano il miglior esempio di bacino intramorenico del basso Garda.Nell'antichità erano numerosi gli spe[...]
Dirigendosi da Verona a Trento con l’autostrada, la strada statale o la ferrovia, non si può non notare sulla sinistra, adagiato s[...]
Il Parco Naturale Archeologico della Rocca-Sasso si estende per un'area di 90.000 mq e include la Rocca e la fascia costiera sottostante tra[...]
La limonaia del Prà de la Fam, presso il porto di Tignale, è la più monumentale giunta fino a noi. Si trova tra le rocce a picco su[...]
L’antica 'Abatiola' benedettina di Maguzzano sorgeva presso una strada romana alla fine del nono secolo. Incendiata dagli Ungheri agl[...]
Il Museo del Parco rappresenta l'unione tra la montagna e il lago: ospita infatti la sintesi documentata e sorprendente dei numerosi motivi [...]
Ad est del museo si diparte, in leggera salita, un suggestivo viale di cipressi che porta alla Chiesa di San Pietro in Vincoli, trasformata [...]
E’ l’architettura bresciana del '600 a fare bella mostra di sé nel cuore di Carzago, piccola frazione di Calvagese della Ri[...]