Il castello di Polpenazze si erge sullo sperone posto al limite dell’abitato proprio di fronte all’altro di Picedo, dove pure [...]
La rupe che oggi accoglie le rovine del castello di Drena, con la sua torre bugnata straordinariamente integra, era sede di un antico castel[...]
Eretta su un'altura panoramica, ha origini nel X sec.[...]
La centrale idroelettrica di Fies, una delle più importanti testimonianze di archeologia industriale della regione, ridimensionata la pro[...]
A Limone sul Garda si trova la casa natale di San Daniele Comboni, sacerdote animato da profondo spirito missionario, che nel 1867 fonda lâ[...]
L’occhio dell’Europa si specchia in spazi, edifici e ambienti di Riva del Garda. Aprendo al continente il mite, rilassante rif[...]
La Rocca Visconteo-Veneta, le cui prime fortificazioni risalgono al X secolo, ha assunto le sue forme attuali con la dominazione dei Viscont[...]
Il piccolo edificio religioso, fondato nel IX secolo, è ubicato su un declivio a sud-ovest dell’attuale abitato di Limone del Gard[...]
Le "Marocche" di Dro sono le più estese e rilevanti d'Europa. Quest’area protetta, istituita dalla Provincia di Trento, è costi[...]
Il Museo offre una viva testimonianza della “corsa più bella del mondo†e si propone come luogo dinamico, emozionante, intera[...]
A Borghetto domina la scena l’antico Ponte Visconteo, straordinaria diga fortificata costruita nel 1393 per volere di Gian Galeazzo V[...]
La lavorazione della carta nella valle di Toscolano è documentata a partire dalla fine del '300 e tra '400 e '500 raggiunse ottimi livell[...]
Uno degli esempi meglio conservati di grande villa tardo romana in Italia settentrionale. L’edificio, il cui prospetto principale si [...]
Circondata dalle acque azzurre del Garda, termali benefiche: è la penisola di Sirmione. Sottile istmo urbanizzato fin dalla preistoria, o[...]
Il castello di Sirmione rappresenta il passaggio obbligato dalla penisola alla terraferma e il punto di controllo della darsena e del porto.[...]