A soli 15 km dal Lago di Garda, Drena gode del clima mediterraneo e di un paesaggio tipico montano.[...]
La rupe che oggi accoglie le rovine del castello di Drena, con la sua torre bugnata straordinariamente integra, era sede di un antico castel[...]
La centrale idroelettrica di Fies, una delle più importanti testimonianze di archeologia industriale della regione, ridimensionata la pro[...]
Le "Marocche" di Dro sono le più estese e rilevanti d'Europa. Quest’area protetta, istituita dalla Provincia di Trento, è costi[...]
Lungo il percorso che si snoda tra le “Marocche†di Dro, impresse su alcuni dei massi frantumati e trascinati dal ghiacciaio, so[...]
Situato tra il Lago di Garda, il lago di Cavedine e il lago di Toblino, a sud della Paganella, Dro è una delle più antiche comunità [...]
È rinomata come località di riposo e cure, grazie al clima mite, all’aria pulita e salubre e alla posizione panoramica. Lâ€[...]
Assieme al lago, uno degli elementi che caratterizza il paesaggio del Garda Trentino è la presenza della rocca di Arco che domina, là [...]
Oggi sede di congressi e manifestazioni, in origine ha rappresentato il luogo di ritrovo e di svago della nobiltà mitteleuropea, che nell[...]
Torbole, situato sul golfo nord del Lago di Garda, tra il Monte Baldo ad est e la piana del Sarca a nord, è la destinazione più ricerc[...]
Nago è situato su un’altura rocciosa, a nord di Torbole e sulla via che porta alla valle dell’Adige.[...]
I ruderi di Castel Penede coronano la monumentale rupe, che a guisa di prora si protende verso il Lago di Garda sopra Torbole. Sede di un [...]
La Chiesa di Sant'Andrea, patrono dei pescatori, si trova proprio sopra l’abitato di Torbole sul Garda in posizione panoramica con vi[...]
Casa Beust è una storica casa risalente probabilmente al Quattrocento, affacciata sul porto di Torbole.[...]
La chiesa si trova nell’estremità meridionale dell’abitato di Frapporta, uno dei più suggestivi insediamenti del tennese[...]
La forma massiccia, alleggerita dalla sola trina dei merli, ben sottolinea l´austera imponenza del sottostante borgo fortificato.[...]
La Casa degli Artisti “Giacomo Vittone†è un centro di grande interesse culturale situato nel Borgo Medioevale di Canale. Nat[...]
Calvola è una delle cosiddette ville del Monte, le quattro frazioni poste sulle pendici del Calino. Con Canale è fra i borghi meglio c[...]
Borgo medievale che comunicava direttamente con il sovrastante castello a cui si poteva salire soltanto dall’interno dell’abit[...]
Il Borgo medievale di Canale di Tenno costituisce una tappa obbligata per chi desidera immergersi nella magia di un luogo d’altri tem[...]
Il lago di Tenno è un’oasi di tranquillità , con acque limpidissime e paesaggi incontaminati. Viene chiamato “lago azzur[...]
La cascata del Varone è una vera e propria rarità geologica. La massa d'acqua del torrente Varone precipita da un'altezza di 90 metri [...]
Il Trentino accoglie gli amanti della bicicletta e garantisce la mobilità alternativa con una rete di percorsi ciclopedonali che copre l'[...]
Il centro balneare dei Sabbioni, posizionato vicino al centro storico di Riva del Garda, è facilmente raggiungibile a piedi e grazie ai s[...]
La Chiesa in località S.Tomaso, è dedicata a ’San Tomaso di Canterbury’, vescovo e martire e fu costruita dai Conti dâ[...]
L’occhio dell’Europa si specchia in spazi, edifici e ambienti di Riva del Garda. Aprendo al continente il mite, rilassante rif[...]
Eretta su un'altura panoramica, ha origini nel X sec.[...]
Dirigendosi da Verona a Trento con l’autostrada, la strada statale o la ferrovia, non si può non notare sulla sinistra, adagiato s[...]
Nella conca di Madonna della Neve, il rifugio Monte Baldo – con i suoi 1180 metri di quota - accoglie gli appassionati del trekking a[...]
Un tempo raggiungibile solo dal lago, la strada che lo collega a Riva e a Gargnano venne aperta solo nel 1931, Limone è uno dei centri [...]
Il piccolo edificio religioso, fondato nel IX secolo, è ubicato su un declivio a sud-ovest dell’attuale abitato di Limone del Gard[...]
A Limone sul Garda si trova la casa natale di San Daniele Comboni, sacerdote animato da profondo spirito missionario, che nel 1867 fonda lâ[...]
La vecchia strada del Ponale che si volge da Riva a Limone riserva panorami di assoluta bellezza. Un tempo tratta di congiunzione fra il Ga[...]
Situata nel centro storico di Limone, è uno di più antichi giardini d’agrumi del Garda. D’origine settecentesca, è st[...]
La Val di Ledro, nel Trentino meridionale e a pochi km dal Lago di Garda, è il luogo ideale per trascorrere le vacanze in montagna sul la[...]
Il Museo si trova a Molina di Ledro ed è una sezione tematica del Museo delle Scienze di Trento. E’ nato negli anni ’70 del[...]
L’antica chiesa fa parte del sistema pievano gardesano.[...]
La storia di Campione inizia nel XVI sec. Sede di cartiere, mulini e fucine è divenuto nel tempo un modello di villaggio operaio a misura[...]
La strada della Forra è un percorso panoramico mozzafiato che collega il porto di Tremosine alla frazione Pieve e, da qui, arriva a Vesio[...]
Lavori di ampliamento del cimitero a Castelletto di Brenzone, situato tra Torri del Benaco e Malcesine, hanno portato al rinvenimento dei re[...]
La limonaia del Prà de la Fam, presso il porto di Tignale, è la più monumentale giunta fino a noi. Si trova tra le rocce a picco su[...]
Il rifugio Cima Piemp, a 1151 metri di quota, è una minuscola ma graziosa struttura di riparo situata sul versante sud-ovest del Dosso Pi[...]
Il Museo del Parco rappresenta l'unione tra la montagna e il lago: ospita infatti la sintesi documentata e sorprendente dei numerosi motivi [...]
Il comune di Magasa, nelle zone di pascolo di Denai e Cima Rest, è punteggiato da piccoli edifici rustici denominati “fieniliâ€[...]
Storie di uomini, tradizioni, mestieri e prodotti dell’entroterra gardesano.[...]
Un territorio vastissimo. In cui trovano spazio le rive del lago, dal clima mediterraneo, e la montagna, bellissima e selvaggia, dell'entrot[...]
I conti Bettoni, originari dell’Alto Garda Bresciano, grandi proprietari di oliveti e agrumeti, nel secolo XVIII si unirono in vincol[...]
Il museo etnografico della Valvestino è ambientato all’interno di un caratteristico fienile di Cima Rest.[...]
La villa romana di Toscolano Maderno, anche se ancora poco nota al grande pubblico, costituisce una delle testimonianze più importanti e [...]
Il mulino di Camerate, risalente agli inizi del XVIII secolo, conserva ancora nel seminterrato voltato le macine ed alcune attrezzature lign[...]
La lavorazione della carta nella valle di Toscolano è documentata a partire dalla fine del '300 e tra '400 e '500 raggiunse ottimi livell[...]
Dobbiamo alla passione e alla competenza scientifica del professor Emilio Ghirardi la nascita, nel 1964, dell’Orto Botanico Speriment[...]
Il fascino della Valle delle Cartiere avvolge e rapisce già dal primo sguardo. Basta lasciare alle spalle il lago, il ponte sul torrente [...]
Nella tradizione italiana, gli alpini sono come le mamme. Generosi, coraggiosi, pronti nel bisogno. E colmi di risorse. La sezione Ana M[...]
La piccola fortificazione (500 mq circa) situata sul monte Castello di Gaino, sopra Toscolano Maderno, a oltre 800 m di altezza e in posizio[...]
Due località per un unico comune. E un fiume, che ne divide gli abitati, come secolare fattore di sostegno economico. Toscolano–Ma[...]
Ci sono angoli di mondo che paiono presi a prestito dal mondo delle fiabe. Boschi e radure che non sdegnerebbero di ospitare il passaggio di[...]